~~ Forumando!~~

GEMELLAGGI

FORUMANDO

COMPLEANNI



Top Celebrity
FreeWorld Forum
Attuality and Society
Il Mare di Alessandro
Zerofollia Forum
Parole in Libertà
Pubblicità su FFZ
PAPPI'S FORUM
Figurati!
ApertaMenteBisex
Parole e Poesia
LeAli del Mondo
Anima Solitaria
Techno Zone
B-Side Forum
Non solo chiacchiere
FORUM P@LM@
marenostrum
FORUM
FORUM

AGOSTO

1 Walker - Lugo
1 kathrine
1 ciacchi
1 enrico1966
2 exlaura2
2 nudehose
3 giulio_08
4 scrittrice88
4 marty89
4 Keko01
4 marianna84n
5 =(G4NgStA)=.91.
5 °DarkDj°
6 sevin72
7 Ciack
7 goose07
7 Julien.Ciolla
7 Sbuffona
8 david-ao
9 ken.1979
9 ea78
9 Z@ra
9 pupetta91
10 burfaldyno
10 $castle$
10 (SimonLeBon)
11 Mr. Siffredy
11 jayjay77
12 kiss (f)
12 lello60
12 kingofgames
12 Pina72
12 Tex14
13 neve67
13 wiccan matrix
13 realstocking
13 (Kaji)
14 overboost20v
14 Alexander13
14 $sifone$
14 alias.65
14 katun83
15 goldenaxe
16 Mysticeyes
16 mrathlon900
16 caturiyas82
16 SoleLuna_80
17 +Finrod+
17 bobbio84
18 starliam82
18 DOUPHIN-R3
18 por67
19 guidozz
19 rossella.37
20 agorick
20 pioggia0081
21 cleo91
22 Stigma-
22 fairy67
22 centrosardegna
22 +eletto+
23 -Sinderella-
23 jakoooo
24 zon@ venerdì
24 fscomartino
25 nick the quick
25 _LeleM_
26 themonster91
26 |Cassius2|
27 Carlo Alberto.
28 Hermione Krum
28 Jack8321
28 HOUSE LOVERS
29 D@ny91
29 (very)
29 Griforoby
29 enniunculus
30 Pier2004
30 ILCRUDELEMARIONETTISTA
30 Sting L2
30 °ButterflyEly°

Pittura, Fotografia, Scultura, Bricolage...
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
17/04/2011 11:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 25.196
Post: 21.198
Registrato il: 13/12/2005
Registrato il: 03/01/2007
Città: MILANO
Età: 36
Sesso: Femminile
Occupazione: ForumAdmin

ADMIN

SUPERSUPREMO
La vastissima fama inversamente proporzionata al raro catalogo che per l'80 per cento è esposto a Milano. L'imperatore Rodolfo ritratto come il dio "Vertunno", ma fatto di verdure e frutta. Le "Teste reversibili" anticipano la natura morta. Al Louvre, dopo la "Gioconda", il pubblico cerca le sue "Quattro stagioni". Caravaggio non può non aver visto a Milano quegli straordinari esempi "cavati dal naturale".



MILANO - Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi (1526-1593). In ogni caso sempre con quell'"Arci" che è come predestinazione di una arci-pittura, eccessiva, anche inquietante. Quanti Arcimboldo scopriamo in questa mostra a Milano, Palazzo Reale, "Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio" (fino al 22 maggio), insieme all'artista che è nella testa della gente, al montatore-compositore di umane o mitiche sembianze con frutta, ortaggi, fiori, tronchi e rami, foglie, ghiande, steli di grano, pesci, funghi (larghi, per i cappelli). Le celeberrime "Teste composte", le "Teste reversibili" (ceste di frutta o verdura che rovesciate, rivelano teste ridicole), le "Stagioni" e gli "Elementi". Nell'"Acqua" sono state classificate 61 specie di animali e 81 di fiori e foglie nella "Primavera". Affascinanti e inquietanti: un cetriolo deforme, una zucca piena di protuberanze, un cefalo possono essere parte di un volto umano. E Gombrich ricorda che nel 1937 "i surrealisti, oltre ad ammirare Bosh, eressero uno speciale piedistallo per Arcimboldi". E così i dadaisti. Neanche Philip Haas (1954) si è liberato dello spirito di Arcimboldo come dimostra nella piazzetta Reale il suo "Winter" in fibra di vetro pigmentata e dipinta, alto 4,27 metri.

Sublimazione della pittura di Arcimboldo nei due aspetti: quello artificioso e inventivo ("invenzioni e capricci né quale egli è unico al mondo") e il fortissimo legame con la realtà, l'imitazione basata su di un naturalismo "minuzioso". In tavolette per godimenti privati. C'è l'autore, poco più che ventenne, dei cartoni per le vetrate del duomo di Milano; per il gonfalone della città di Milano; come autore con Giuseppe Lomazzo dell'affresco in San Giovanni Battista a Monza; per arazzi. L'impeccabile illustratore naturalista di animali e uccelli, piante e fiori, tanto che il grande Ulisse Aldrovandi, naturalista e medico, ne utilizza i disegni nei volumi scientifici. Regista e "fabricator" di feste imperiali, di cortei, tornei, creatore di costumi e maschere coi quali partecipa ai cortei (dai quali apprendiamo che è un uomo alto), che trasforma cavalli in draghi e utilizza elefanti. Progettista di una fontana rotonda per un parco viennese non compiuto. Progettista di slitte dalla decorazione più sbrigliata, a forma di conchiglia, "intrecciate di verdure e rami in infinite forme".
Un Arcimboldo anche "oculato stratega" della propria carriera quando commissiona allo storico milanese Paolo Morigia una falsa genealogia e "arruola" un giovanissimo letterato, Giovan Battista Fonteo (o Fontana), per celebrare le proprie creazioni "all'internodi un programma allegorico" che esalti l'imperatore degli Asburgo. Quando, nell'autunno 1587, torna a Milano dalla corte di Vienna e poi di Praga, e agli amici letterati e pittori narra di quegli anni "straordinari", i rapporti privilegiati di vera amicizia con i due imperatori, Massimiliano II a Vienna, Rodolfo II a Praga.

C'è una data di svolta nella vita di Arcimboldo. Il 1562 quando viene chiamato a Vienna da Massimiliano, figlio dell'imperatore Ferdinando I, come artista di corte. Ma questa chiamata è anche un "rebus" come lo chiama Silvya Ferino-Pagden, direttore delle gallerie d'arte del Kunsthistorisches Museum di Vienna, che ha curato mostra e catalogo Skira. Non si trova quel "grido della sua fama" che avrebbe solleticato Massimiliano a chiamare Arcimboldo. Ma ecco, che nella mostra, Francesco Porzio presenta, come "novità assoluta, sulla base di analisi acutissime", tre tavolette che farebbero risuonare potente "quel grido". Sono "Inverno", "Primavera", "Estate", della Pinacoteca di Monaco e custodite in un castello della Baviera "autografe" di Arcimboldo e "precedenti" alle prime "Stagioni" dipinte per Massimiliano nel 1563.
Le "Teste composte" sarebbero quindi nate a Milano. A Vienna Arcimboldo avrebbe ripetuto le "Stagioni" in "forma più elegante" e arricchite con gli "Elementi" "creati apposta per Massimiliano.
"E' un fatto - riferisce Silvya Ferino-Pagden -, che la monografica di Arcimboldo a Vienna-Parigi nel 2007-2008, ha risollevato un tale interesse su Arcimboldo che i curatori del Louvre classificano l'attenzione del pubblico sulle "Quattro stagioni" (le versioni possedute dal museo) al "secondo posto dopo la 'Gioconda'". Le "Stagioni" del Louvre sono in mostra. Dell'"Autunno", che ha un manto formato dalle doghe di una botte e incoronato di pampini e grappoli d'uva, non fatevi sfuggire la zucca dalla quale non ha fatto in tempo a mettersi in salvo una lumachina.

Ci sono altri due filoni da esplorare nell'attività milanese di Arcimboldo che possono essere all'origine della chiamata. Quella probabile di regista di feste e inventore di maschere e mascherate, e soprattutto l'attività come ritrattista. L'essere abile in questo tipo di pittura è fondamentale per un artista di corte, ancora di più per una corte come quella degli Asburgo dalla quale i ritratti e le loro copie viaggiavano per tutta Europa, illustrando quasi di anno in anno nella crescita principi e principesse, principini e principessine, "pedine" da collocare nella strategica politica matrimoniale e di alleanze. Nonostante le testimonianze degli amici letterari, non ci sono giunti o non sono stati ancora ritrovati, ritratti dipinti. Solo disegni, fra cui un autoritratto dalla Národní Galerie di Praga. Una ripresa frontale, dall'aria malinconica, a penna, in acquerello azzurro su carta, la combinazione preferita per l'eleganza (con quella azzurro-grigio).
L'attività di Arcimboldo si sviluppò per quasi cinquant'anni, ma di lui non disponiamo di un "ricco catalogo". Dei primi quindici-venti anni "ci è giunto ben poco" e dei venticinque anni a corte "sono rimasti tutt'al più venti dipinti" di "Teste composte", poco più di 150 disegni con studi di costumi per le feste e schizzi di slitte. Circa 50 studi dalla natura nei volumi scientifici.

La mostra di Milano (costo due milioni di euro), una collaborazione con la National Gallery di Washington da cui proviene "il nucleo fondamentale" delle teste di Arcimboldo, co-prodotta da Skira col Comune, è riuscita a riunire di Arcimboldo sedici dipinti certi (cioè l'80 per cento del possibile catalogo), ventinove disegni, un cartone di arazzo e quattro vetrate. Dei disegni cinque (di slitte) corredano la sezione più ricca, quella delle arti del lusso quando Milano era l'indiscussa capitale europea di questa produzione lucrosissima.
In mostra sono 331 opere: un numero abnorme che non deve spaventare più di tanto grazie all'organizzazione per nuclei, presentate negli scaffali che imitano gli antichi studioli o le "camere delle meraviglie". La grande maggioranza dei pezzi è di oggetti preziosi o curiosi, rarità naturali lavorate artisticamente, di dimensioni anche ridottissime come lo splendido ciondolo con "Gallo e gallina" in diaspro, diamanti e rubini, incastonato in argento dorato, di 2,6 per 3,2 cm.
Gioielli, cristalli, bronzetti e bronzetti dorati, smalti; cammei, pietre dure e pietre antiche intagliate; curiosità naturali, fossili combinati con materiali preziosi e in "commesso"; avori; armi e armature da parata, fiaschette da polvere con carapace di tartaruga. Il calice con uova di struzzo montate in argento. La testa imbalsamata di antilope cervicapra. Pesce palla e piccolo coccodrillo. Corni di rinoceronte bianco. E così via. Una sovrabbondanza che esprime gli interessi enciclopedici di imperatori, principi o nobili, aperti quindi a ricevere le "Teste" di Arcimboldo.

Il catalogo Skira ci aveva conquistati con l'attenzione a certi particolari che attendevamo da tempo. Per la prima volta veniva dato il peso delle armature (elemento significativo, ma sempre ignorato): 15 kg l'armatura "alla romana"; 4,62 kg la rotella, lo scudo, con Medusa; due kg un elmo, la "borgognotta" all'antica. Ma poi troviamo che il catalogo non ha schede, e dipinti e oggetti, citati e non tutti, devono essere cercati nei saggi.
L'origine dell'idea delle "teste" di Arcimboldo è ancora "sostanzialmente irrisolta", ma una ispirazione è nell'immaginario carnevalesco, nelle "feste agricole e di piazza" nelle quali per esempio il fantoccio della Quaresima era fatto di ortaggi e dolciumi che poi veniva smembrato. Porzio raccomanda di non trascurare l'origine comico-popolare. Chi è "fortemente attratto dalla bruttezza e asprezza dei tratti dei volti quali 'veri e propri modelli negativi di bellezza'" è Leonardo con le "teste caricate" o grottesche. In mostra cinque disegni autografi di Leonardo, due di Leonardo con Francesco Melzi, il più fedele allievo ed erede dei manoscritti e disegni del maestro.

Arcimboldo non poteva essere sicuro che le sue "mostruose creazioni" sarebbero state intese come "panegirico" dell'imperatore Massimiliano. Molto intelligentemente quando, il primo gennaio 1569, presenta le "Stagioni" e gli "Elementi" dipinti a Milano, si fa accompagnare da Fonteo che in un poema spiega le opere "come allegorie politiche dello straordinario regno di Massimiliano", il "governo equilibrato degli Asburgo sui vari Paesi d'Europa attraverso analogie". Massimiliano ne fu conquistato ed usò le "Teste composte" come prova della sua "conoscenza in campo artistico e naturalistico" e allegorie dell'"armonico governo" degli Asburgo. Ad Arcimboldo fece fare delle repliche che spedì ai componenti della famiglia Asburgo in Europa, ai "colleghi" e ai principi.
L'"Estate" è "gioiosamente sorridente". Firmata e datata (1563, dal Kunsthistorisches di Vienna), con un fine lavoro di "tessitura" di steli di grano, intrecciata sul collo del mantello e sull'arco della spalla. Arcimboldo introduce "nuove e rare specie importate dal Nuovo Mondo", il mais, e dall'Africa e dall'Arabia la melanzana. L'"Inverno" (1563, da Vienna), è una delle teste più "espressive" e ricorda le teste grottesche di Leonardo.
Negli "Elementi", il riferimento simbolico-allegorico agli Asburgo diventa molto più evidente. L'allegoria dell'"Aria", di cui non esiste più l'originale, è formata da uccelli. In mostra c'è una tela attribuita con dubbio ad Arcimboldo, da una collezione privata svizzera. L'"Acqua" è uno dei dipinti più inquietanti con tutti quegli occhi che ti fissano (di polipo, murena, tartaruga, medusa, pesce luna, razza, eccetera).

La tavoletta del "Fuoco" ha tizzoni con fiamme libere per capelli e il corpo formato da armi da fuoco. La fronte è una matassa di miccia, la guancia una pietra focaia, collo e mento una candela accesa e una lampada ad olio, naso e orecchio un acciarino, l'occhio una corta candela accesa. Il torace un cannone e una bombarda a bocca larga, una pistola, una fiasca di polvere con l'aquila bicipite, sopra la pesante collana del Toson d'oro di cui Rodolfo era stato insignito. Le tre tavolette sono del 1556 e vengono da Vienna
Rodolfo doveva essere dotato di molta autoironia per farsi ritrarre da Arcimboldo come "Vertunno", dio della mutazione-maturazione della frutta, marito di Pomona, protettrice dei raccolti. Un bel giovane con corona di spighe o di foglie e in braccio la cornucopia ripiena di frutta. "Vertunno-Rodolfo" secondo Arcimboldo ha un ampio torace di fiori, spighe, foglie di lattuga, carciofo e cipolle e una grande zucca da cui partono zucchine o melanzane. La barba è formata da un paio di ricci di castagne, i denti da fragoline sotto a baffi potenti (nocciole non sbucciate). Due mele rosse per le gote, una grossa pera per il naso. Ciliegia e mora per pupille insieme a uva spina e mora di gelso bianca, sopracciglia di baccelli di piselli rinforzate da spighe. La fronte un cespo di insalata. Per corona grappoli d'uva, pere e prugne, ciliegie e corbezzoli. Olive e tante spighe piantate.
Le "Teste composte" rimangono "opere comiche, ma - richiama Francesco Porzio -,"anch'esse devono entrare a far parte del cosmo retto dall'imperatore". Un processo contradditorio che "snatura il ruolo del comico" e "ne favorisce l'elevazione teorica e sociale". Il "Vertunno" è il "culmine di questa istituzionalizzazione del comico entro il dominio di un mondo nuovo, fatto di aspetti minori e mostruosi". Che Rodolfo "collezionava avidamente".

Arcimboldo tornò per sempre a Milano nel 1587. Rodolfo aveva esaudito il desiderio di cogliere fra la sua gente il frutto della fama degli anni a corte, a patto che continuasse a lavorare per lui anche come "talent scout". In cambio di una liquidazione di 1.500 fiorini e una pensione di 300. Nel 1592, l'anno dopo aver ricevuto la "Flora" e il "Vertunno", Rodolfo lo nominò conte palatino.
A Milano Arcimboldo si presentò con il famoso "Autoritratto cartaceo" (in mostra), penna, pennello, inchiostro acquerellato, color ocra. Solo larghi fogli di carta, distesi o arrotolati. L'espressione, le rughe, sono di un uomo stanco, per i 61 (o 62) anni dichiarati alla base della fronte.
Fino alla morte nel luglio 1593 (per insufficienza renale), Arcimboldo ha dipinto la "Flora" e il "Vertunno", la "Flora meretrix" (col seno scoperto), e la "Testa delle quattro stagioni dell'anno". Le due "Flora", di cui si ignora la collocazione, non sono in mostra. Avrebbero rivelato una organizzazione decisamente umana rispetto alle "Teste"e un preziosismo: la pelle del volto, collo e seno, ottenuta con le impronte leggere di fiori bianchi.
17/04/2011 11:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 25.196
Post: 21.198
Registrato il: 13/12/2005
Registrato il: 03/01/2007
Città: MILANO
Età: 36
Sesso: Femminile
Occupazione: ForumAdmin

ADMIN

SUPERSUPREMO
La tavoletta delle "Quattro stagioni" (1588-1591, dalla National Gallery di Washington), ritrovata ed esposta al pubblico per la prima volta nella mostra parigina del 2007, è portata come esempio della maestria di Arcimboldo "oscillante tra naturalismo e capriccio". Un tronco, anche questa una "testa" piena di bitorzoli e rami troncati e intrecciati, con un "petto" di fiori primaverili, un manto di spighe mature, ciliegie come orecchini, grappoli di uva, pomi. A differenza delle altre "Teste" la figura è di tre quarti, non di profilo, "accentuando l'effetto plastico".
Secondo Giacomo Berra le "Teste reversibili" rinforzano "il legame tra la pittura dell'Arcimboldo e il genere nascente della natura morta". Sono due dipinti di "altissima qualità", la "Testa reversibile con canestro di frutta" e il cosiddetto "Ortolano". Il primo, la tavoletta di una collezione privata di New York, è "fra le scoperte più importanti" degli ultimi anni del catalogo di Arcimboldo. Di "grande raffinatezza" ricorda il "faccione ortofrutticolo" del "Vertunno". Sembra una vera e propria natura morta. Un cesto di vimini pieno di frutta. Se la tavola viene capovolta diventa un "faccione con un copricapo di paglia intrecciata e con una sorta di colletto bianco che sembra ricamato". Il secondo, ancora più piccolo, viene da Cremona, Museo civico Ala Ponzone. Denominato "Ortolano" è un "faccione ghignante e rubicondo che rappresenta 'Priapò dio custode degli orti e dio della fertilità".

L'intensa, tarda attività di Arcimboldo ha raccolto "un gran numero di elogi letterari e poetici" ed ha dato ai pittori milanesi la possibilità di "cogliere appieno anche il carattere estremamente naturalistico" della sua pittura. "Diversi begli ingegni" e i "primi professori dell'arte di questa Città" hanno "lodato" il "Vertunno" visto nella casa-bottega.
Chi potevano essere i "primi" pittori milanesi? Giuseppe Lomazzo, il Meda. Giovanni Ambrogio Figino, suo amico, e Fede Galizia in "diretto contatto" con Arcimboldo, "due dei pittori più importanti nel nascente genere della 'natura morta'". Figino è autore nel 1590-1591 di "una delle più antiche" nature morte che è anche una "primizia a livello europeo" (ed è in mostra): "Piatto metallico con pesche e foglie di vite" dalla consistenza tattile, una tavolettina che "molto probabilmente" è stata ispirata dalla frutta del "Vertunno". Altri artisti potevano essere Aurelio Luini, Camillo Procaccini, forse il cremonese Vincenzo Campi.
E Caravaggio? Michelangelo Merisi è un futuro pittore che ha appena terminato l'apprendistato di circa quattro anni nella bottega di Simone Peterzano in cui era entrato nell'aprile 1584 a meno di 13 anni. Dove ha trascorso gli anni dal 1588 senza lasciare né opere né qualche verbale di polizia? Abbiamo i documenti di varie vendite di terreni dell'eredità e il ritiro, nel novembre 1591, di una querela presentata contro un caravaggino. Importante perché risulta così che abita a Milano, in San Vito in Pasquirolo, a breve distanza, anche a piedi, dalla casa-bottega di Arcimboldo in San Pietro alla Vigna in Porta Vercellina.
La fama del pittore "osannato" dai letterati, delle numerose copie degli altri pittori, i molti studi dal vero di Arcimboldo che circolavano, le molte incisioni sia pure "rozze", la spinta a scoprire i segreti del mestiere che voleva incominciare, di quella "meticolosissima imitazione del naturale". Tutto spingeva Michelangelo verso la conoscenza di Arcimboldo. E se il carattere non è "acqua" Michelangelo avrà avuto voglia di vedere, confrontare, giudicare se questa fama era giustificata.
Sono rimaste tracce di Arcimboldo nel Caravaggio? Arrivato a Roma, aveva la capacità visiva di riprodurre le cose naturali come le aveva viste a Milano per affrontare i fiori e le frutta richiesti dalla bottega del Cavalier d'Arpino. Se questa permanenza regge ai documenti che hanno spostato il probabile arrivo nella città del papa dal 1592, dopo luglio, al marzo 1596.
Secondo Berra, nel "Bacchino malato" ci sono elementi autunnali "parzialmente ripresi" dalla "Testa delle quattro stagioni dell'anno". E le serpi guizzanti della "Medusa" presentano una "rilevante precisione naturalistica" derivante, "per alcuni aspetti", anche da Arcimboldo. Quella "meticolosità", "minuzia descrittiva e naturalistica di fiori e frutta" che qualcuno attribuisce a influssi fiamminghi e che Caravaggio non aveva bisogno di cercare lontano, ma che aveva avuto a portata ravvicinata nell'Arcimboldo.


Notizie utili - "Arcimboldo. Artista milanesee tra Leonardo e Caravaggio".
Dal 10 febbraio al 22 maggio.
Milano, Palazzo Reale, piazza Duomo 12.
Promossa e prodotta dal Comune di Milano, Palazzo Reale, Skira.
In collaborazione con National Gallery di Washington e Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Mostra e catalogo Skira a cura di Sylvia Ferino-Pagden.
"Winter (after Arcimboldo)", fibra di vetro pigmentata e dipinta di Philip Haas (4,27 per 3 per 4,27 m), in piazzetta Reale.
Biglietti: intero 9 euro, ridotto 7,50, scuole 4,50, famiglie 19,50.
Orari: tutti i giorni 9,30-19,30; lunedì 14,30-19,30; giovedì e sabato 9,30-22,30. Biglietteria chiude un'ora prima. Infoline 02-92800375. www.mostrarcimboldo.it

Fonte
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 11:15. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com
www.bwgroup.it *** *** Suoneria Cellulare******* habitamos ***
..:: A L T R I ..... G E M E L L A G G I ::..
**TOPMANGA FORUM**~ A.C Milan~ THE FROZEN FORUM ~ Cogito Ergo Sum ~ eyes on anime ~ Virtual Graphic ~ Il mondo di Vanish ~ Lauren 4ever ~ Dragon Ball 4Ever GDR ~ Top forum - the best of all ~ ilmondoincantato ~ UFOOUTLINE ~ The Dark Side Of The World ~ giuggyna.it ~ MuroSpam ~ WLF 46 ~ Dinda & Baldo's forum ~ Cincischio ~ Aldo, Giovanni e Giacomo ~ sulle ali della fantasia ~ Crazy off Topic ~ IL BIVACCO ~ FORUM ~ FORUM ~ FORUM ~ FORUM ~